Showing posts with label Mbara. Show all posts
Showing posts with label Mbara. Show all posts

Dec 20, 2012

Ecco le proposte per il 2013! (English version below)

Ciao a tutti!

con l'avvicinarsi del Natale, ho preparato una serie di nuove proposte per il 2013. Ebbene sì! anche quest'anno salveremo il mondo, o per lo meno daremo il nostro contributo per renderlo un pochino migliore...

Spero che a tutti voi piacciano queste piccole idee, che proseguono le attività iniziate negli scorsi anni. Anche quest'anno ci concentreremo su studenti delle scuole e dell'università, su specie di animali minacciate, e su piccole attività di commercio ecologico che creano posti di lavoro e contribuiscono a proteggere l'ambiente.

PER DONARE UTILIZZATE IL LINK PAYPAL QUI DI FIANCO (NECESSARIA CARTA DI CREDITO)

1) Borse di studio per studenti delle scuole primarie e secondarie del Samburu District, Kenya. Il Samburu District è una delle regioni più povere del Kenya. Per molti studenti e studentesse, le spese scolastiche sono semplicemente impossibili: troppi ragazzi abbandonano la scuola o non la frequentano perché le loro famiglie non possono permettersele. Propongo di istituire 7-10 borse di studio, di circa 150-200 Euro l'una: questa somma paga le spese scolastiche di un intero anno. Gli studenti saranno scelti dagli anziani dei villaggi, con l'unica richiesta di assegnare il 50% delle borse a studenti dei due sessi.

2) Borse di studio per studenti in collaborazione con i National Museums of Kenya. Il Museo Nazionale del Kenya è l'istituto demandato a studiare e conservare la biodiversità del Kenya. Vogliamo istituire borse di studio annuali per studenti che in collaborazione con il Museo lavorano per la conservazione delle specie animali del loro paese. Sammy Bakari lavora nell'altopiano di Kinangop per conservare l'habitat dell'Uccellino zampagrossa, uno degli uccelli più in pericolo del mondo.  Lawrence Wagura sta cercando di salvare la Taita Apalis, un uccellino la cui popolazione è ridotta a soli 200 individui arroccati in cima una montagna nel Kenya meridionale, dove la deforestazione supera il 99%.

3) Didattica per la conservazione ad Ol Bolossat. George Ndungu è un ornitologo autodidatta che vive ad Ol Bolossat, uno dei siti più importanti per la conservazione dell'ambiente in Kenya. Ol Bolossat è minacciato dall'espansione incontrollata delle attività umane, ed uno dei problemi più gravi è che la gente del posto semplicemente non conosce il valore dell'ambiente e perché sia importante proteggerlo. George ha scritto una proposta per insegnare la conoscenza dell'ambiente nelle scuole di Ol Bolossat. Riusciremo ad aiutarlo finanziando il suo lavoro?


4) Una terra per Njabini! Il laboratorio di filatura e tessitura di Njabini è una piccola cooperativa che contribuisce a salvare le praterie indigene del Kenya creando posti di lavoro in un villaggio dove poche persone hanno un reddito fisso. Dopo anni di lavoro con questo gruppo, abbiamo ottenuto buoni risultati: la qualità dei prodotti e la quantità di lana acquistata sono nettamente cresciute, e il laboratorio ha contribuito a salvare oltre 20 ettari di prateria, che è l'unico habitat di specie minacciate, fra cui il ben noto Uccellino Zampagrossa. Ora siamo pronti per un passo ambizioso: acquistare un pezzo di terra per costruire un nuovo e più moderno laboratorio dove la cooperativa di Njabini potrà espandersi. Durante il 2012, ci siamo dati da fare per individuare diversi appezzamenti di terreno adatti allo scopo. Il 2013 sarà l'anno del grande salto! Vi faremo sapere!


5) The Mbara Community Project. Le scuole di Temow, Chopotwo e Kapsor Schools, Vicino al villaggio di Mbara , nel Kenya occidentale, sono tre scuole elementari dove manca tutto. Niente aule, niente banchi, niente posto per giocare ... Con il mio amico Terry John Hummerston, che da anni lavora in questa zona vogliamo aiutare queste scuole a diventare  un posto dove i piccoli studenti potranno avere una vera educazione. Ce la faremo?

Jun 29, 2011

Mbara progress report / Resoconto da Mbara

NOTA DI LUCA: Terry John Hummerston e' un mio vecchio amico che da diversi anni lavora insieme alla comunita' di Mbara, nel Kenya occidentale. Terry ed i suoi amici stanno facendo cose meravigliose laggiu', con pochissimi mezzi e moltissima buona volonta'. Nel 2010 abbiamo contribuito alle iniziative dello Mbara Community Project con una piccola donazione (300 Euro) che spero possa essere rinnovata nel 2011.
Terry mi ha spedito qualche giorno fa un aggiornamento sulle attivita' di Mbara, vale la pena di leggerlo.

NOTE FROM LUCA. Terry John is a friend of mine who has been doing wonderful things working with the local community at Mbara, in western Kenya. We contributed to the Mbara Community Project with a small donation in 2010 (€300) and I really hope we will be able to contribute more in 2011. Terry just sent me a report that makes a good read.
---------------------------------------------


Greetings All.

We are most certainly well in the midst of transforming Temow Primary School. The staff room is coming together very nicely and should be complete by months end. All classrooms and students are considerably drier and cleaner during rains now that the veranda canopy is in place. Construction of 3 toilet blocks are also underway and soon the single 6x5 metre pre-school building, catering for 90+ students, will double in size and allow for 2 separate classrooms.

Also this month we should start to see signs that water is finally on its way to the school. A 2000 litre holding tank is already on site and another of 6000 litres is on its way.
Since the last report a vast amount of renovation and maintenance work has been done to the 3 pipelines running from Mt Mtelo. Unfortunately much of the community were away on vacation during this period and I was therefore privileged to do most of the work myself.
Mr John Ywalasiwa was employed for his technical expertise and put in a sterling performance renovating the flood damaged South branch intake.
One of my principal objectives was to install a number of indestructible 'slide' taps at problematic collection points. And to date, they are working MAGNIFICENTLY, with a desirable amount of leakage allowed for the creation of watering hole's for livestock.
Lamentably, after considerable time and effort, some of the South branch pipeline is already redundant. Since returning from the beaches of Mombasa, and ignoring multiple requests to clearly mark a path over the pipeline, the community got busy digging, sowing seed and breaking pipes. Anyhow, all is not lost, as the new 'slide' taps are MAGNIFICENT. And over on the killer steep North branch, where finally I did get some cooperation, we carried out major pipeline repairs and maintenance work. In fact I was so pleased in what was accomplished that another half kilometre of pipes will be purchased in response to a requested extension
.
Mungat pipeline MARK 2 has been functioning without a hitch since its instalment last year. A fourth and final collection point has at last just been introduced and me and an old man have topped up furrows now that there's been some rainfall...
But, rains have again been scarce this year. Add to that a lack of seed in the country and late planting, local predictions for the coming year is hunger for many. That said, the Eastern Horn of Africa is already experiencing one of the driest years since 1995, according to 'Fewsnet', the famine early warning systems network. Also the Kenyan government has reluctantly declared the drought and food crisis in the country a national disaster.

Back at the expanding Temow primary school, we are in need of at least 40 new desks. Anyone wishing to help fund their construction PLEASE get in touch and I'll give you bank details for where to send the donation. At around £7 each they're a real bargain, and I'll even throw in photos of desks personally inscribed with the donors name at no extra cost.

And finally... Near the end of last year a young impoverished mother of 6 children, Mama Gelessa, was made disable with a broken spine when the gold 'pit' mine she was working in collapsed (Mining usually brings in a dollar or 2 a day). Whilst visiting at her rather remote and high home some months ago we discovered she had developed the most horrendous bed sores / pressure ulcers on hips and lower back. Since getting her on medication and putting in place measures to aid healing the wounds have healed miraculously, although we are rather mystified by the disappearance of necrotic tissue (Thoughts please nurses. Images available). To add to this Mama Gelessa is just one of her husbands two wife's and he is often away at the other home, which is the reason she had to go for mining in the first place. And it would not surprise me if he soon disappeared all together. Some neighbours are helpful at the moment and the local priest has recently been very fortunate in getting her a wheel chair. Also we hope to move her down to a more suitable location and there is to be a big fund raising event this month although it has been said that much of the money will go towards unpaid hospital bills. Anyhow, we are looking for a permanent sponsor(s) for Mama Gelessa and her children. Any takers??? PLEASE get in touch for more info.

Cheers, Terry John