Jun 5, 2011
Notizie dai Monti Aberdare / Updates from the Aberdare mountains
May 20, 2010
Tree planting resumes in the Aberdares! Hooray!
I pasted below a short email that I just received from Sammy, the leader of the Kawama. This is a very welcome update on their recent activities.
All the best wishes to the Kawama Group and to their dedication to this difficult enterprise! We all hope to be able to continue helping their work in the next year
Luca
----------------------------------------------------------------------
HERE IS SAMMY'S EMAIL:
Hi Luca,
Dec 30, 2009
News from the Aberdares
"In November we saw it good to plant some of our seedlings together with the Green Belt Movement which was planting in Ragia, a forest next to Kiburu where we have our planting site. The event was very successful, and we involved 15 of our members while GBM had 10 members from the adjacent community. We also had the District Forester with us and the Division Youth Officer as the Kenya Government representatives. This was a good opportunity to make good working relationships with the GBM as well the Government representatives. At the end of the day, we planted more than 500 trees, which are now growing fine as rain has been good in the last weeks.
We are now going to expand our two tree nurseries at Mwendandu and Njabini. As you can see from the photos the nurseries are growing big, At Njabini we have now more than 5,000 seedlings of several species such as Olea africana, Prunus africana and Dombeya cordata.
The older nursery at Mwendandu has more than 8,000 of the slow-growing Juniperus which is now at an advanced stage of growth and almost ready for planting, plus other species including more Dombeya, Prunus, and Olea, all of which have survived to the drought of the last months thanks to the hard work of the members who had to carry water on their shoulders from the well that is almost one kilometre from the nursery. This good availability of seedlings will ensure that we are set with a good diversity of trees to plant in the next season. We are also working on other species such as Solanecio which are not difficult to raise and are growing very fast. This process of raising seedlings might appear to be taking long but at some point people will see what we are doing. Unfortunately the bad effects of the prolonged drought have severely affected and slowed down the growth of our small trees. Now that rains have resumed we are looking forward to the next planting season in 2010.
In the meantime, we are very greatful for your continued support. Please also pass our gratitudeto all the donors who have helped us in any way."
Jul 7, 2009
Il progetto Loretta Armida - ripiantiamo la foresta dei Monti Aberdare con il Kawama Youth Group!
La foresta dei monti Aberdares, in Kenya, è la principale fonte di approvvigionamento di acqua per la regione di Nairobi, e l’unico rifugio per molte specie di piante ed animali.
Negli anni passati, oltre il 50% della foresta è stato distrutto da commercianti di legname senza scrupoli. Ora, la gente del luogo ha capito che le foreste vanno conservate perché sono fonti di acqua e di molte risorse vitali per l’uomo e per gli animali. Ricostituire la foresta perduta è possibile. Servono buona volontà, i semi degli alberi e pochi semplici strumenti.
Questo piccolo progetto nasce nel 2007 grazie alla collaborazione di molti amici e soprattuto di mio cognato Davide, che si è fatto in quattro per questa idea ed ha contribuito molte risorse. Vogliamo collaborare con un gruppo di squattrinati ma volonterosi giovani Kenyani, il Kawama youth group, per creare e mantenere un vivaio di alberi autoctoni (podocarpo, ginepro, hagenia, olivo africano). Gli alberi, dopo alcuni mesi di crescita nel vivaio, sono messi a dimora a 10 chilometri di distanza dal vivaio, in un sito dove fino a venti anni fa cresceva la foresta. Con cure adeguate e olio di gomito, il nostro rimboschimento sta ricreando un ambiente naturale che sarà piano piano (gli alberi impiegano anni per ricrescere, non aspettatevi miracoli!) ricolonizzato dalle piante e dagli animali autoctoni.
Il vivaio del Kawama youth group si chiama “Loretta Armida” in memoria di una nostra amica e per sottolineare che molto aiuto è arrivato dalla Società Canottieri Armida (di cui Davide mio cognato è socio). Dopo due anni di lavoro il vivaio – sopravvissuto (per ora) a due siccità grazie all’impegno dei ragazzi che hanno portato a spalla per chilometri l’acqua per innaffiare le piantine– comprende quasi 10.000 piante, e 1000 di queste sono già state messe a dimora nel sito scelto per la riforestazione.
In questi giorni siamo di nuovo in piena emergenza. Il Kenya è colpito dalla peggiore siccità degli ultimi 20 anni e la mancanza di acqua minaccia di sterminare le piantine che sono ancora molto giovani. Per salvarle occorre andare a piedi fino ad un torrente che si trova ad oltre un chilometro dal vivaio, e portare l’acqua a spalla su e giù per i bricchi. Una roba da fare spavento, ve lo giuro.
Il sito che abbiamo scelto per la riforestazione è messo a disposizione gratuitamente dal Forest Service (l’organismo statale responsabile per la gestione delle risorse forestali del Kenya). I semi vengono raccolti nella foresta, e la manodopera naturalmente viene prestata dai ragazzi che non aspettano altro che un piccolo aiuto da parte nostra per mettersi a lavorare. Ciò che ancora serve è una piccola cifra (circa 500€ per il 2009) per acquistare semplici strumenti agricoli, concime, una recinzione per proteggere gli alberi nelle prime fasi della crescita e per pagare le spese per il trasporto delle piante fino al sito scelto per la riforestazione (occorre noleggiar eun camin perché le piante sono veramente tante!). I costi complessivi sono bassissimi, molto inferiori a quelli di progetti analoghi gestiti da organizzazioni internazionali. Il segreto sta nel fatto che utilizziamo esclusivamente manodopera e tecnologie 100% made in Africa. Niente consulenze costose, nessuna tecnologia spaziale, solo molta buona volontà e molto lavoro!
TOTALE PROPOSTA 2009 PER IL KAWAMA YOUTH GROUP : 500 EURO