Showing posts with label Samburu. Show all posts
Showing posts with label Samburu. Show all posts

Dec 17, 2013

Ecco qui i progetti per il 2014! Hip hip hip hurra'! (English version - scroll down)

Salve a tutti!

Ecco finalmente il momento che tutti aspettavate! Ebbene si', sono arrivati i progetti per il 2014!
Anche quest'anno, continueremo ed espanderemo le attività iniziate nell'ormai lontano 2007. Gli obiettivi di questi progetti sono quindi la didattica nelle scuole, lo sviluppo delle comunità locali, la difesa di specie animali in pericolo ed attività di green economy che creano posti di lavoro difendendo l'ambiente.

PER DONARE: VIA BONIFICO BANCARIO SUL CONTO CORRENTE DI MUINDI ONLUS, OPPURE  UTILIZZARE IL LINK PAYPAL QUI DI FIANCO (NECESSARIA CARTA DI CREDITO)
Alcuni dei nostri studenti nel villaggio di Ngilai: Lmintilas, Damaris, Melian e Jane

1) Borse di studio per studenti delle scuole primarie e secondarie del Samburu District, Kenya. Il Samburu District è una delle regioni più povere del Kenya. Per molti studenti e studentesse, le spese scolastiche sono semplicemente impossibili: troppi ragazzi abbandonano la scuola o non la frequentano perché le loro famiglie non possono permettersele. Propongo di istituire 7-10 borse di studio, di circa 200 Euro l'una: questa somma paga le spese scolastiche di un intero anno. Gli studenti saranno scelti dagli anziani dei villaggi, con l'unica richiesta di ripartire al 50% fra studenti maschi e femmine.
   
Lawrence con una classe
2) Didattica per la conservazione: a Ol Bolossat e nelle Taita Hills. Le Taita Hills e Ol Bolossat sono due siti chiave per la conservazione della biodiversità in Kenya, ed entrambi sono gravemente minacciati dalla distruzione degli habitat causata dalla rapida espansione delle attività umane. La didattica dell'ambiente nelle scuole e' fondamentale per creare una coscienza ambientale e incrementare l'interesse per la conservazione fra i giovani. Due nostri amici di lunga data, George Ndungu e Lawrence Wagura, con il nostro aiuto, visiteranno numerose scuole ad Ol Bolossat (George) e nelle Taita Hills (Lawrence). George e Lawrence terranno lezioni nelle classi, guideranno attività sul campo, distribuiranno libri, volantini e manifesti, e condurranno passeggiate di birdwatching con studenti di tutte le eta'. Leggeremo delle loro esperienze nel corso del prossimo anno. Buona fortuna!

Il progetto del nuovo laboratorio (J. Knausenberger)
3) Una terra per Njabini (anno 2)! Il laboratorio di filatura e tessitura di Njabini è una piccola cooperativa che contribuisce a salvare la biodiversità delle praterie montane del Kenya creando posti di lavoro in un villaggio dove poche persone hanno un reddito fisso. Dopo anni di lavoro con questo gruppo, abbiamo ottenuto grandi risultati: la qualità dei prodotti e la quantità di lana acquistata sono nettamente cresciute, e il laboratorio ha contribuito a salvare oltre 20 ettari di prateria, che è l'unico habitat di specie minacciate, fra cui il ben noto Uccellino Zampagrossa. Ora però la cooperativa di Njabini deve espandersi, e gli spazi attuali non lo consentono. Da qui la necessita' di costruire un nuovo laboratorio, più moderno e spazioso. Nel 2013, grazie ad una generosa donazione di David Fox e della sua famiglia, e' stato acquistato un terreno di circa mezzo acro (0.2 ettari) localizzato in una posizione strategica. Ora la prossima sfida e' quella di costruirci sopra un edificio per svolgere le attività di filatura e tessitura. Sara' una bella sfida, vi faremo sapere!
L'acqua è arrivata a Chopotwo grazie al lavoro di Terry

4) The Mbara Community Project. Le scuole di Temow, Chopotwo e Kapsor Schools, Vicino al villaggio di Mbara , nel Kenya occidentale, sono tre scuole elementari dove manca tutto. 
Niente aule, niente banchi, niente posto per giocare niente acqua pulita da bere ... Con il mio amico Terry John Hummerston, che da anni lavora in questa zona, vogliamo aiutare queste scuole a diventare  un posto dove i piccoli studenti potranno avere una educazione vera . Ce la faremo - con una mano da tutti sicuramente si'!

Sep 27, 2013

Paradise in the forest

The journalist Rupi Mangat recently paid a visit to us in our camp site in the middle of the forest in the Mathews Range ... and she was delighted!

You can read her impressions on our study site on the following link. Enjoy (and be envious, maybe...)

http://mobile.nation.co.ke/lifestyle/Paradise-in-the-wilderness/-/1950774/2001024/-/format/xhtml/-/8835cfz/-/index.html



Aug 31, 2013

A new batch of students in Ngilai



One of the activities of this blog is to raise funds to sponsor students in the schools of some of the poorest districts of Kenya.

Last year, some of our students in the village of Ngilai, have sucessfully completed their studies at secondary school.

With the collaboration of the village Elders, we have now selected a new batch of students, who will be sponsored throughout their studies.

Congratulations to Damaris, Wilson, Jane and Lydia, may they achieve the best results and contirbute to the future development of their community!

Jul 13, 2009

Tutti a scuola!!


Personalmente devo ammettere che io a scuola non è ci andassi con grande entusiasmo, e il fatto che adesso mi do da fare per mandarci degli altri forse suona un po’ ipocrita. Ma secondo me mandare gente a scuola è il modo migliore per risolvere i problemi del mondo. Sarà banale, però è vero che costruire ospedali o spedire container di cibo in fondo non è altro che mettere un pezza su problemi che si ripropongono immediatamente non appena l’ospedale chiude o il container è vuoto. Se mandi la gente a scuola invece qualcosa resta per rempre.

È per questo motivo che io credo che il più importante fra i nostri piccoli progetti sia mandare ragazzi a scuola.

Per quest’anno, avrei in mente di finanziare almeno 5 studenti delle scuole primarie e secondarie. Questi ragazzi vivono nei villaggi della regione Samburu, un’area a 300 km a nord di Nairobi dove svolgo la mia ricerca scientifica da molti anni e dove la maggior parte delle famiglie non dispone dei mezzi economici necessari per mandare i propri figli a scuola. Un anno di scuola costa circa 200 euro (questa cifra comprende il costo della scuola, dei libri ed in genere il vitto e l’alloggio nel collegio della scuola), quindi l’obiettivo in questo caso è raccogliere almeno 1000 euro. Se saranno di più, posso garantire che gli studenti meritevoli e bisognosi qua non mancano!

TOTALE PROPOSTA 2009 PER LA SCUOLA DEI RAGAZZI SAMBURU 1000 EURO